Nasce nell’attuale Algeria e compie gli studi a Cartagine in una periodo in cui la provincia non è più subordinata a Roma. È un abile oratore; sposa una donna più anziana, madre di un suo amico, e viene accusato di averla sedotta con arti magiche. Si iniziò al culto di Iside e Osiride. Le metamorfosi […]
Opere di Cesare – Quali Sono
Gaio Giulio Cesare nasca a Roma nel 100 a.C. . riceve la prima educazione dalla madre Aurelia e poi dal suo maestro Antonio Grifone. Completa gli studi in Grecia e si perfeziona nell’eloquenza. Sposa da giovane Cossuzia, dopo averla ripudiata sposa Cornelia, ma Silla voleva costringerlo a divorziare perché aveva suscitato scalpore. Si allontana da […]
Opere di Petronio – Quali Sono
Petronio era considerato un elegantiae arbiter, amava i piaceri della vita ma nn veniva considerato né un crapulone né un dissipatore, perché era un uomo raffinato ed elegante, simpatico e semplice, tanto da essere considerato un punto di riferimento da Nerone e da tutta la corte. Il Satyricon Non si conosce né il titolo originale […]
Opere di Sallustio – Quali Sono
Sallustio è il primo vero e grande storiografo romano e vive nell’età di Cesare. Bellum Catilinae La congiura di Catilina è uno degli avvenimenti storici su cui abbiamo più documentazione. Sallustio presenta Catilina come “genio del male”, che riesce comunque a raggiungere una sua grandezza. Il giudizio complessivo di Sallustio su Catilina è decisamente negativo. […]
Facoltà di Traduzione e Interpretariato – Cosa Bisogna Sapere
La Facoltà di Traduzione e Interpretariato è a numero chiuso, per cui vi si accede superando un test di ingresso, e i posti disponibili sono generalmente in numero limitato. Risulta essere possibile accedere al corso con qualsiasi diploma di scuola superiore, ma certamente è avvantaggiato nello studio chi proviene da un liceo linguistico o chi […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 20
- Older Posts