Imparare Tutto a Qualsiasi Ora

You are here: Home / Scuola / Opere di Sallustio – Quali Sono

Opere di Sallustio – Quali Sono

Sallustio è il primo vero e grande storiografo romano e vive nell’età di Cesare.

Bellum Catilinae
La congiura di Catilina è uno degli avvenimenti storici su cui abbiamo più documentazione. Sallustio presenta Catilina come “genio del male”, che riesce comunque a raggiungere una sua grandezza. Il giudizio complessivo di Sallustio su Catilina è decisamente negativo. Molto frequenti nell’opera sono gli excursus, ai quali è affidato il compito di chiarire le cause della dissoluzione dello Stato.

Bellum Iugurthinum
Nell’opera si possono distinguere una prima parte che narra gli antecedenti alla guerra, una seconda parte concentrata sulle prime fasi del conflitto e una terza con un contenuto più decisamente bellico.
La linearità del percorso narrativo è a volte interrotto da excursus, da lettere e discorsi.
Oltre che da una dettagliata descrizione di luoghi e battaglie, l’opera è caratterizzata da ritratti dei protagonisti. Di Giugurta sono messi in evidenza il coraggio e la forza d’animo, ma anche l’ambizione e la mancanza di scrupoli. In Mario, invece, l’ambizione eccessiva viene compensata da una serie di doti, dal valore militare, dall’energia e dall’integrità morale.

Historiae
Con le Historiae, Sallustio abbandona il metodo monografico per tornare a quello annalistico. L’opera ci è pervenuta in modo molto frammentario, ma sappiamo che si aprivano con un’introduzione sulla storia di Roma. Dai frammenti che ci sono pervenuti non è sempre facile capire il pensiero di Sallustio.
La visione della storia recente è sempre più pessimistica; la rovina dello stato e la guerra civile sono la conseguenza dell’affermarsi sulla scena politica di personaggi ambiziosi, senza scrupoli e avidi di potere.

Stile
Sallustio si rifà a Tucidide.
Caratteristiche dello stile sallustiano sono la brevitas e la variatio.
La brevitas equivale a una ricerca di concisione e al tempo stesso di pienezza espressiva; la forma narrativa è spezzata e veloce, sorretta da paratassi, con ampio ricorso ad antitesi, frasi nominali e infiniti storici. Secondo la variatio, invece, Sallustio sceglie l’asimmetria, bruschi passaggi.

 

Articoli Simili

  • Opere di Cesare - Quali Sono
  • Alfabetizzazione e Continuità Educativa nella Scuola di Base
  • Perchè Leggere i Romanzi Storici
  • Funghi - Quali Sono le Caratteristiche e Come Riconoscerli
  • Perchè è Importante la Lettura di Libri di Narrativa…

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Scuola
  • Sport

Pagine

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.