Il testo narrativo racconta fatti reali o immaginari che sono collegati tra loro, si sviluppano nel tempo, si collocano nello spazio e possono riguardare uno o più personaggi. In un testo narrativo: accadono fatti, ci sono personaggi principali e secondari, i fatti narrati hanno uno sviluppo nel tempo e hanno una collocazione nello spazio. Un […]
Come Studiare la Letteratura
La presente guida ti indica come studiare la letteratura italiana. E’ rivolta agli studenti di scuole di ogni ordine e grado. La letteratura è una materia molto complessa e abbraccia numerosi campi e tematiche e a volte si collega anche con la storia e la cultura di un determinato popolo. La prima cosa che devi […]
Come si Riconosce un Doppio Legame Comunicativo
All’interno del contesto delle situazioni comunicative, assume un’importanza particolarmente rilevante lo studio del cosiddetto ‘doppio legame’. Analizzato con impegno solo poche decine di anni fa, rappresenta una sfidante interpretazione del meccanismo comunicativo complesso. Nella guida vediamo come riconoscere un doppio legame comunicativo. Per iniziare devi sapere che il doppio legame è una situazione comunicativa critica […]
Come Distinguere Genere e Numero di un Nome
Il nome nella grammatica italiana è una parte variabile del discorso che indica una persona, un animale, una cosa. Le cose comprendono anche le piante, i sentimenti, le sensazioni, gli ambienti, i fenomeni atmosferici, i concetti. Il nome puo’ essere comune o proprio, generale o specifico, concreto o astratto. Il nome puo’ essere di genere […]
Come Calcolare le Coordinate Gauss Boaga in una Cartina Geografica Igm
In una cartina geografica IGM, in generale, sono presenti tre tipi di sistemi di riferimento: UTM; geografico, Gauss-Boaga (o cartografico). Quello che ci interessa è quindi il sistema cartografico. Vi insegnerò in semplici passi dettagliati, come trovare questo genere di coordinate di un punto a caso scelto da voi su una cartina IGM in scala […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 12
- Older Posts