Imparare Tutto a Qualsiasi Ora

You are here: Home / Scuola / Come si Prendono gli Appunti Durante una Lezione

Come si Prendono gli Appunti Durante una Lezione

Seguire le lezioni prendendo appunti, a scuola come all’università, è un grande vantaggio per gli studenti perché, ascoltare un professore che spiega vuol dire non solo capire quali sono i concetti più importanti di quell’argomento, ma anche iniziare a memorizzare nozioni che poi si ritroveranno sui libri di testo, rendendo più veloce e semplice lo studio.

Ma se ad ascoltare siamo tutti bravi, i problemi nascono nel momento in cui si decide di prendere appunti e di trascrivere tutto quello che di importante esce dalla bocca dell’insegnante. Quante volte, tornati a casa, guardate i vostri quaderni e trovate solo una serie di frasi incomplete e sconnesse tra loro, con accanto una miriade di frecce e collegamenti che non hanno alcun senso logico? Per riuscire a prendere degli appunti perfetti, esistono dei piccoli trucchi e degli strumenti che lo renderanno un gioco da ragazzi.

Partiamo proprio da questi ultimi. Appena arrivate in aula, la prima cosa da fare è preparare il vostro banco: prendete quaderno e penna e non dimenticate i pennarelli colorati, che mettono anche allegria. Potete decidere di scrivere le definizioni con un colore, gli esempi con un altro e creare delle piccole mappe concettuali riassuntive a fine lezione. Se sapete già che avrete a che fare con schemi e disegni, anche matita, gomma e righello non possono mancare.

Non abbiate fretta. Soltanto un registratore sarebbe in grado di non farsi scappare nemmeno una parola detta dal professore, mentre voi dovete concentrarvi ad ascoltare e selezionare le informazioni chiave: solo quelle vanno scritte, perché importanti nella fase dello studio. E se vi siete persi un concetto, basta chiedere di ripeterlo.

Se non siete molto veloci a scrivere, le abbreviazioni possono essere la vostra ancora di salvezza. Sono utili per evitare di perdere tempo, ad esempio, con il nome del filosofo su cui è incentrata la lezione: basta appuntarlo correttamente la prima volta e poi utilizzare solo la prima lettera del cognome. Attenzione, però, a sostituire intere parole di una frase con x k + o altri segni perché, se ricordate esattamente cosa vogliono dire tutti quei simboli dopo qualche minuto, la sera potreste trovarvi in un mare di guai.

A lezione, infine, ci sono sempre un paio di minuti di pausa: momenti preziosi per rivedere quanto scritto e apportare delle correzioni. Il confronto con i colleghi può essere d’aiuto per colmare alcune lacune ma ricordate che gli appunti sono una cosa molto personale quindi, un punto che per voi è di fondamentale importanza, per gli altri può essere secondario e viceversa.

Ultimo consiglio, preferite i quadernoni a i classici A5 perché vi consentiranno di avere più informazioni in una singola pagina e di tenere sempre sott’occhio quanto scritto in precedenza, senza dover di continuo girare pagina.

Articoli Simili

  • Alfabetizzazione e Continuità Educativa nella Scuola di Base
  • Perchè è Importante la Lettura di Libri di Narrativa…
  • Come Rendere la Lettura Piacevole
  • Come Studiare con il Metodo della Lampada
  • Come Evitare di Finire Fuori Corso all'Università

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Scuola
  • Sport

Pagine

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.