Eccoti qua, devi fare i compiti a casa e non sei stato attento alla spiegazione del professore. Devi fare la proiezione di un punto su tre piani e non sai da dove iniziare. Ebbene segui la guida e vedrai che alla fine riuscirai a portare il compito a scuola! Per determinare la posizione di un […]
Come si Calcola l’Area di un Triangolo
Se dobbiamo fare un lavoro con del cartoncino o del legno può sempre risultare utile saper effettuare misurazioni e calcoli adeguati, in particolare sapere misurare l’area di un triangolo. Ti starai chiedendo, perchè proprio il triangolo? La risposta è semplice perchè tutte le figure geometriche sono scomponibili in triangoli! Il primo caso in cui possiamo […]
Come Calcolare l’Area della Superficie del Cubo
Il cubo è un parallelepipedo con la particolarità che ognuna delle sei facce è congruente (uguale) alle altre, i sedici spigoli sono congruenti tra loro, ogni faccia è un quadrato. Quindi l’area della superficie di un cubo è data dalla somma delle aree di sei quadrati identici che lo compongono. Capito questo procediamo come segue: […]
Come Applicare il Teorema di Rolle alle Funzioni
Il teorema di Rolle è uno degli argomenti che più compaiono nei quesiti dell’esame di maturità, nella seconda prova di matematica. Saperlo quindi è fondamentale per una buona riuscita dell’esame. Con questa guida vedrai i passaggi da seguire per la risoluzione di funzioni mediante tale teorema matematico. Prima di parlare del teorema di Rolle, è […]
Come Operare il Processo di Derivazione Lessicale
La generazione di nuove strutture lessicali di ciascuna lingua naturale passa attraverso differenti processi e tecniche. L’arricchimento che se ne ottiene è certamente significativo e qualitativamente valido. Tra le diverse modalità generative la derivazione è particolarmente importante e diffusa. Nella guida vediamo proprio come operare il processo di derivazione lessicale. Attraverso questo tipo di processo […]
- Newer Posts
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 12
- Older Posts