Luminosità e temperatura di una stella sono in stretta relazione e, attraverso il rapporto esistente tra queste due grandezze fisiche, si può prevedere il percorso evolutivo di una stella e risalire alla sua massa. Durante la loro vita infatti le stelle evolvono secondo un percorso che dipende dalla loro massa. In questa guida ti aiuterò a comprendere come si legge il diagramma HR con cui si classificano le stelle.
Le stelle sono state divise in sette classi principali: O,B,A,F,G,K,M. in quest’ordine sono indicate secondo la temperatura decrescente che va da circa 30 000°K a circa 3 000°K. Le stelle di classe G come il Sole hanno una temperatura intorno ai 6 000°K. Il diagramma HR fu realizzato da due ricercatori, Hertzsprung Eynardanese (1911) Russel Henry Norris americano (1913) che lo elaborarono indipendentemente l’uno dall’altro. Osserva che sull’asse delle ascisse in basso è posizionata la temperatura decrescente espressa in gradi Kelvin mentre in alto le sette classi principali, su una delle ordinate la luminosità e sull’altra la massa.
Fai attenzione a come sono distribuite le stelle. Nota che esse non sono posizionate in maniera omogenea sul diagramma ma si dispongono su una diagonale che va dall’alto a sinistra al basso a destra del diagramma. Le stelle di questa diagonale sono state chiamate stelle della sequenza principale e sono le stelle delle sette classi principali. Incomincia a leggere il diagramma dalla zona in alto in alto a sinistra e nota che le stelle che si trovano in questa zona sono le più massicce e le più luminose e appartengono alla classe O. Procedi lentamente lungo la diagonale e arriva nella zona in basso a destra dove sono posizionate le stelle meno splendenti sia perché fredde sia perché sono dotate di piccola massa, queste sono le stelle di classe M.
Osserva le altre stelle che si collocano in posizioni diverse dalla sequenza principale, puoi notare infatti due rami orizzontali:uno in alto a destra quello delle giganti rosse e le supergiganti rosse e uno in basso a sinistra delle nane bianche. Leggi la temperatura delle stelle del ramo in alto a destra e noterai che esse hanno una minore temperatura ma una superficie molto grande esse sono infatti stelle dilatate a bassa densità, viceversa puoi osservare come in basso a sinistra le nane bianche hanno una scarsa luminosità pur avendo un’elevata temperatura (da cui il colore tendente al bianco). Queste stelle infatti sono molto dense e hanno una massa leggermente superiore a quella del Sole.