Con un organizzazione e metodo, puoi giungere senza troppa fatica ad ottenere ottimi risultati. Te lo spiego in pochi e semplici passi.
Come prima cosa, devi valutare quanto tempo hai a disposizione: in base a questo, scorrendo rapidamente il materiale da studiare, preparati una scaletta giornaliera che ti consenta di arrivare al giorno dell’interrogazione o dell’esame senza aver lasciato indietro nessun argomento. Nel fare la scaletta, prevedi un paio di giorni, quelli immediatamente prima dell’interrogazione o dell’esame, per ripassare tutto il programma. Mi raccomando, è importante che tu ti imponga di seguire la scaletta giorno per giorno: sgarrare ti potrebbe portare ad accumulare parti di programma che poi potrebbe essere difficile recuperare, compromettendo la tua preparazione.
Inizia con una prima lettura e sottolinea le parti che ritieni più importanti, eventualmente con evidenziatori di colori diversi per aiutarti a ricordare anche grazie alla memoria fotografica. Se ci sono parti che non capisci, non saltarle: fai una breve ricerca su Internet e cerca di rendertele più chiare, oppure chiedi chiarimenti ai compagni o direttamente al professore. Integra gli appunti presi in aula con i libri di testo: spesso solo gli appunti non bastano.
Ogni volta che termini di leggere e sottolineare un argomento, ripetilo ad alta voce, cercando di farlo autonomamente e senza guardare gli appunti. Se trovi qualcuno che ti possa aiutare, ascoltandoti e correggendoti all’occorrenza, otterrai dei risultati ancora migliori. Se devi memorizzare delle formule, esercitati a riscriverle su dei fogli di brutta copia: ti aiuterà a ricordarle meglio. Se ne senti l’esigenza, puoi realizzare, su un quaderno a parte, degli schemi riassuntivi, che ti potranno essere utili in fase di ripasso finale e per focalizzare i concetti maggiormente importanti.