Il gruppo dei Caracidi include più di mille specie che sono diffuse per la maggior parte in Africa e in America. Il loro habitat naturale è rappresentato da fiumi o laghi con caratteristiche geologiche molto simili. Variano molto in fatto di dimensioni, potendo annoverare soggetti di qualche centimetro fino a grandezze di quasi mezzo metro.
Fate attenzione perché alcuni di essi si cibano volentieri delle piante acquatiche, mentre altri, come i Piranha, hanno una struttura molto robusta per permettere la lacerazione di carne e frutti. In effetti, in generale possiamo dire che tutti i Caracidi sono dotati di una mascella con denti molto aguzzi: l’altra caratteristica morfologica degna di nota è rappresentata da una pinna dorsale supplementare.
Anche in questo caso esistono molti esemplari che vengono commercializzati facilmente nei negozi specializzati: pensate ad esempio ai molti Tetra che potete selezionare, tra cui il famosissimo Neon, relativamente al quale è possibile vedere la scheda su Pesciacquario.com, o il Cardinale.
Dal punto di vista riproduttivo questa specie disperde le uova nell’ambiente: essendo dotate di una sostanza adesiva riusciranno ad ancorarsi da sole su legni, rocce e piante. A volte il maschio può essere dotato di alcuni peduncoli caudali che hanno la funzione di uncinare la femmina ed immobilizzarla nel momento della fecondazione.