Ogni volta che si scrive un documento con delle citazioni all’interno è buona abitudine stilare una bibliografia alla fine di tale documento. Scrivere una bibliografia non è semplice, soprattutto se non lo si è mai fatto. Ma è importante che sia scritta correttamente per dare credibilità al tuo documento.
Ci sono delle semplici regole da seguire, anche se i metodi possono essere differenti. Per prima cosa metti il cognome dell’autore, seguito dalla virgola e dalle iniziali del suo nome. Apri una parentesi tonda e inserisci l’anno della pubblicazione dell’opera citata. Inserisci un’altra virgola e scrivi il titolo dell’opera, in corsivo, seguito da un’altra virgola.
Come ultimo dato inserisci il luogo e il nome dell’editore. Quando gli autori sono due inserisci tutti e due i cognomi seguiti dalle iniziali del nome. Se invece sono tre o più scrivi solo il cognome del primo seguito da “et al”.
Se invece devi citare un articolo di una rivista inserisci il cognome e il nome puntato dell’autore, inserisci l’anno tra parentesi.
Aggiungi una virgola e scrivi il tra virgolette alte il titolo dell’articolo, seguito dal titolo della rivista, il luogo dell’edizione, la casa editrice, il volume e il numero della rivista, seguito dal giorno e dal mese.
Con internet sempre più presente nelle nostre vite sarà probabile che dovrai inserire qualche citazione da internet. Per farla basta inserire il cognome dell’autore, con l’iniziale del nome, seguito dal titolo del pezzo citato, l’indirizzo internet dove è presente il pezzo, l’anno in cui è stato fatto.