Essere un grande appassionato di musica e aver scelto di abbonarsi a Spotify Premium può rappresentare un investimento importante, sia in termini di denaro che di impegno, soprattutto se poi ci si rende conto che il servizio non viene utilizzato quanto sperato. Spesso, dopo alcune settimane di prova o di abbonamento, si arriva al punto di comprendere che l’uso del servizio è stato minimo o addirittura nullo, portando alla decisione di disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento. Questa guida, strutturata in più sezioni, è pensata per chi desidera interrompere Spotify Premium in maniera semplice e sicura. Di seguito verranno illustrate le procedure da seguire sia da smartphone e tablet sia da computer, fornendo tutte le informazioni necessarie per procedere senza intoppi, e includendo anche alcuni suggerimenti nel caso in cui la registrazione sia stata effettuata tramite servizi terzi come Facebook, Google o Apple ID.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di immergersi nei dettagli operativi della disattivazione, è importante comprendere alcuni aspetti fondamentali. La procedura per disattivare il rinnovo automatico di Spotify Premium risulta identica a prescindere dal piano attivo, sia esso Individual, Duo, Family o Student, e resta invariata anche nel caso in cui l’utente abbia usufruito della prova gratuita del servizio. È altresì importante sapere che tale operazione non è disponibile direttamente all’interno dell’app Spotify, ma deve essere eseguita tramite il sito ufficiale del servizio utilizzando un browser. Questo significa che per procedere con la cancellazione o il downgrade dell’abbonamento sarà necessario utilizzare il browser del proprio dispositivo, che si tratti di uno smartphone, tablet o computer. Una volta effettuato il login sul sito di Spotify, le impostazioni dell’account permetteranno di accedere alla sezione relativa al piano attivo e di scegliere l’opzione di annullamento del rinnovo.
Disattivazione tramite smartphone o tablet
Per coloro che intendono disattivare Spotify Premium utilizzando un dispositivo mobile, la procedura inizia collegandosi al sito ufficiale di Spotify tramite il browser che si utilizza abitualmente (come Chrome per Android o Safari per i dispositivi Apple). Una volta aperto il sito, si dovrà fare tap sul pulsante che permette di aprire il menu, solitamente rappresentato da un’icona con tre linee orizzontali, e quindi selezionare l’opzione di accesso. In questa fase, è necessario inserire l’indirizzo email o lo username e la password associati all’account Spotify, oppure utilizzare il metodo di login alternativo offerto (ad esempio, “Continua con Facebook”, “Continua con Google” o “Continua con Apple”) nel caso in cui l’iscrizione sia stata effettuata tramite uno di questi servizi. Dopo aver effettuato il login, l’utente dovrà accedere alle impostazioni del proprio account, individuabili cliccando sull’icona della rotella d’ingranaggio posizionata in alto a destra della pagina. All’interno delle impostazioni, si dovrà selezionare l’opzione “Visualizza account” e successivamente individuare la sezione dedicata al piano attivo. Qui, facendo tap sul pulsante “Cambia piano” oppure accedendo alla voce “Riepilogo dell’account”, apparirà l’opzione per visualizzare i piani disponibili. L’utente dovrà quindi cercare il box relativo a Spotify Free, ovvero il piano gratuito, e premere il pulsante “Annulla l’abbonamento Premium”. Dopo aver confermato questa scelta attraverso l’opzione “Continua per annullare” e successivamente cliccando su “Sì, annulla”, il rinnovo automatico verrà disattivato. È importante notare che, anche dopo la disattivazione, l’utente potrà usufruire dei vantaggi di Spotify Premium fino alla scadenza del periodo già pagato, informazione che verrà mostrata accanto alla voce che indica la data di scadenza dell’abbonamento.
Disattivazione tramite computer
La procedura per disattivare Spotify Premium da un computer segue passi analoghi a quelli descritti per il dispositivo mobile. Dopo aver aperto il browser sul computer, sarà necessario accedere al sito ufficiale di Spotify e cliccare sul pulsante “Accedi” situato in alto a destra. Inserendo i dati di login (indirizzo email/username e password) o scegliendo il metodo di accesso preferito, l’utente potrà entrare nell’area riservata del proprio account. Una volta effettuato l’accesso, sarà sufficiente cliccare sul proprio nome utente, sempre in alto a destra, e selezionare la voce “Account” dal menu a tendina. Nella pagina delle impostazioni dell’account, l’utente dovrà scorrere fino a trovare la sezione “Il tuo piano” e fare clic sul pulsante “Cambia piano”. Alternativamente, la voce “Piani disponibili” presente nella barra laterale sinistra può essere selezionata per accedere alla stessa opzione. Dopo aver individuato il box relativo a Spotify Free, l’utente dovrà cliccare sui pulsanti “Annulla l’abbonamento Premium” e “Continua per annullare”. Nella schermata successiva, cliccando su “Sì, annulla”, la procedura si concluderà con successo. Un messaggio di conferma apparirà sullo schermo, indicando che l’abbonamento è stato annullato, e l’utente potrà, se lo desidera, specificare il motivo della cancellazione selezionando una delle opzioni fornite, come ad esempio “Non uso Spotify Premium abbastanza” o “Non posso permettermelo”.
Considerazioni finali e suggerimenti
Disattivare Spotify Premium è un’operazione relativamente semplice se si seguono le indicazioni passo dopo passo. La procedura, infatti, è stata pensata per essere intuitiva e accessibile sia da dispositivi mobili che da computer. È importante ricordare che, una volta disattivato il rinnovo automatico, l’utente continuerà a usufruire del servizio Premium fino alla scadenza del periodo già pagato, potendo eventualmente decidere di riattivare l’abbonamento in futuro in caso di necessità. In caso di dubbi o se i tentativi di disattivazione non dovessero dare esito positivo, è consigliabile consultare il centro assistenza di Spotify, dove è possibile trovare ulteriori spiegazioni e contattare il supporto tecnico per ricevere assistenza personalizzata. La chiarezza delle istruzioni e la possibilità di scegliere il mezzo più adatto rendono questa operazione accessibile a tutti, senza distinzione di dispositivi o piattaforme di accesso.
Nel complesso, annullare Spotify Premium non è soltanto un modo per risparmiare denaro, ma anche un gesto che dimostra consapevolezza delle proprie abitudini di consumo. Molti utenti, infatti, si rendono conto che il valore dell’abbonamento non è all’altezza dell’utilizzo effettivo del servizio. Per chi si trova in questa situazione, seguire la guida illustrata significa riprendere il controllo del proprio budget, disattivando un servizio che, sebbene di qualità, non risponde alle proprie esigenze quotidiane. Questa scelta può inoltre aprire la possibilità di considerare alternative più economiche, come il downgrade a un piano più conveniente o il ritorno al piano gratuito, mantenendo comunque accesso a un’ampia gamma di brani e podcast.
Infine, è importante considerare che il processo di disattivazione, essendo completamente gestito online, permette di evitare lunghe procedure burocratiche o complicazioni telefoniche. La trasparenza e la semplicità dell’operazione sono parte integrante della filosofia di Spotify, che mira a mettere il controllo nelle mani dell’utente. Che tu abbia scelto di disattivare l’abbonamento per motivi economici o perché hai notato di non utilizzare il servizio come previsto, questa guida offre tutti gli strumenti necessari per compiere l’operazione in maniera autonoma e senza stress. Mettiti comodo, segui le indicazioni e scopri come, in pochi semplici passaggi, puoi disdire Spotify Premium, risparmiando denaro e liberandoti da un abbonamento che non si allinea più alle tue esigenze.