Una conoscenza adeguata dei principi fisiologici impliciti nell’allenamento e nella competizione del Basket è molto valida per allenatori e giocatori. Ti aiuterà ad assumere un ruolo più attivo e più informato nella progettazione, nell’adattamento e nella ideazione di un programma di allenamento che produca i migliori risultati per te.
Non basta essere bene allenati. Tu devi affinare il corpo specificamente per il Basket. Se vuoi migliorare il tuo tiro libero, cosa fai, giochi a golf? No. Effettui dei tiri liberi. Molti tiri liberi. Lo stesso principio fondamentale si applica al tuo allenamento fisico. Mediante uno specifico adattamento, il tuo corpo cambia metabolicamente e meccanicamente (abilità d movimento) in risposta a una specifica esigenza.
Un atleta può essere ben allenato, ma è allenato specificamente per il Basket? Tieni conto del fatto che il Basket è principalmente uno sport anaerobico, ma richiede anche la collaborazione del sistema aerobico. Un allenamento specifico per il Basket, perciò, prevede l’utilizzo di uno schema che solleciti la produzione di energia anaerobica.
Per migliorare la capacità energetica dovresti eseguire brevi esercizi di grande intensità Le esercitazioni sul campo, d’altro canto, non sollecitano soltanto il sistema di energia anaerobica, ma molte di esse implicano capacità atletiche come la velocità, la rapidità, l’agilità, l’accelerazione, la decelerazione e una gran varietà di movimenti che un giocatore incontrerà durante il corso di una partita.