Quante volte ti sarà capitato di guardare le piastrelle del bagno e di notare tra le giunzioni delle pistrelle stesse, residui di sporco e di muffa, e di non sapere come fare per poterle pulire. In questa guida ti darò dei consigli per poter effettuare la pulizia delle giunzioni correttamente.
Innanzitutto per evitare che le giunzioni fra le piastrelle si sporchino rapidamente ti consiglio di pulirle regolarmente con un detergente tradizionale, anche se a mio avviso, è necessario aerare bene il locale dopo il bagno o la doccia. Se nelle giunzioni c’è della muffa, in questo caso potrai eliminarla con una soluzione di candeggina (1 parte di candeggina per 5 parti di acqua), che dovrai poi spruzzare sulle giunzioni.
Per la pulizia quotidiana è molto efficace il vapore. In questo caso è possibile vedere questo sito sulle scope a vapore in cui è spiegato più nel dettaglio come utilizzare questi strumenti.
Se anche dopo la pulizia le giunzioni rimangono sporche, in questo caso dovrai utilizzare un detergente specifico per giunzioni. Naturalmente per la pulizia vera e propria hai bisogno di una spugna, mi raccomando presta molta attenzione ai detergenti per giunzioni, ti consiglio di usarli soli in casi eccezionali e non per la pulizia settimanale o mensile.
Qualora le giunzioni fossero veramente danneggiate, potrai utilizzare la barbottina per rabbocchi mescolata con dell’acqua. Successivamente dovrai applicare questo composto con un raschietto di gomma sulle giunzioni. Quando la barbottina ha fatto presa, dovrai ripulire le piastrelle con una spugna. Spero di esserti stata d’aiuto.