Imparare Tutto a Qualsiasi Ora

You are here: Home / Scuola / Facoltà di Lingue – Cosa Sapere

Facoltà di Lingue – Cosa Sapere

La facoltà di Lingue è presente in gran parte degli atenei italiani, rientrando generalmente all’interno dei corsi di laurea della facoltà di Lettere e Filosofia.

Risulta essere possibile accedere al corso con qualsiasi diploma di scuola superiore, ma certamente è avvantaggiato nello studio chi proviene da un liceo linguistico o chi, almeno, ha già studiato più di una lingua straniera.
Di solito la laurea in Lingue non prevede test d’ingresso selettivi; a discrezione di ogni ateneo, però, alcuni corsi di laurea magistrali sono a numero chiuso.

La laurea in Lingue ha l’obiettivo di fornire una serie di conoscenze che consentano di operare in contesti multilinguistici, multiculturali e multietnici; in particolare mira all’acquisizione di competenze linguistiche, orali e scritte, e culturali, letterarie, storiche e artistiche relativamente alle lingue scelte. Particolarmente consigliabile per chi vuole conseguire una laurea in Lingue, più ancora che per le altre facoltà, è usufruire di possibilità di studio all’estero attraverso progetti come l’Erasmus o il Leonardo durante il periodo universitario.

Corsi di laurea della facoltà di Lingue sono presenti in più di 30 atenei. Relativamente alla scelta della sede, attualmente in Italia si guadagna il primo posto la facoltà di Lingue dell’Università di Trieste, seguita dalla facoltà di Modena e Reggio Emilia al secondo e poi da quella di Bologna al terzo.
I CdL triennali e magistrali afferenti alla laurea in Lingue, come viene chiamata in maniera generica, sono poi molteplici; esistono, per esempio, CdL in Lingue e Culture Moderne, in Scienze del Turismo, o ancora in Mediazione Linguistica. Ognuna di queste branche applica le lingue a settori specifici, come turismo e comunicazione, oppure traduzione e interpretariato. Proprio grazie alla varietà che caratterizza i piani di studi, gli sbocchi professionali possibili sono numerosi. Oltre all’insegnamento, che tradizionalmente resta forse la possibilità più nota, è possibile trovare un’occupazione nel settore del turismo, dell’interpretariato, dell’intermediazione linguistico-culturale. Si può trovare impiego nell’ambito dei servizi culturali, quindi presso case editrici e nel giornalismo,e ancora in organizzazioni internazionali o ambasciate. Anche il campo della ricerca è un ambito aperto a chi consegue la laurea in Lingue.

Articoli Simili

  • Come Preparare una Crema Tropicale
  • Come Organizzare Gruppi di Studio
  • Come Costruire Numeri di Catalan
  • Come Studiare la Letteratura
  • Come Calcolare l’Assorbimento di un Dispositivo Elettrico
  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Scuola

Pagine

  • Contatti