L’accesso alla Facoltà di Filosofia non è a numero chiuso, quindi non è previsto un test d’ingresso per chi si voglia iscrivere, e in generale vi può accedere chiunque abbia conseguito un diploma di maturità; certamente risultano avvantaggiati coloro che hanno già alle spalle studi umanistici, che provengono, quindi, da licei classici, linguistici, istituti magistrali e psicopedagogici.
La laurea in Filosofia è presente in 39 atenei insieme a Lettere ( Facoltà di Lettere e Filosofia). Attualmente l’Università di Udine si guadagna il primo posto in Italia per la Facoltà di Filosofia, seguita al secondo posto dall’Università di Modena e Reggio Emilia e, al terzo, da quella di Pavia.
Il Corso di Laurea in Filosofia si propone di insegnare agli studenti la storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni; verrà dato in particolare spazio allo studio di materie prevalentemente umanistiche come Storia della Filosofia, Estetica, Filosofia teoretica, della mente, morale, della religione, del linguaggio.
Altre materie approfondite saranno Storia medievale, moderna, contemporanea, economica, Logica, Sociologia, Antropologia culturale, Etnologia.
Sarà richiesto anche un esame di Informatica e almeno uno di Lingua, in genere Inglese. È possibile anche che siano previsti periodi di stage presso enti pubblici e privati.
Relativamente agli sbocchi professionali, l’attività può essere svolta in tanti settori: il Filosofo può trovare occupazione nell’ambito della formazione culturale, di ricerca e insegnamento all’università e al liceo, tenendo in questo caso presente la necessità di conseguire l’abilitazione all’insegnamento presso un’alta scuola pedagogica o un’università.
Un’ attività giornalistica per quotidiani e settimanali, o meglio ancora per riviste specifiche è un’altra opzione possibile: eventuali occupazioni possono quindi essere trovate in settori come giornalismo, editoria, e comunicazione, intesa anche come relazioni pubbliche e pubblicità.
Un discorso valido trasversalmente per gli studi nell’ambito delle scienze umane e sociali, di cui la filosofia fa parte, è che questi forniscono di norma competenze e abilità di carattere generale: apertura mentale, logica, precisione di linguaggio sono qualità che possono aprire le porte del mondo del lavoro in numerosi ambienti, come ad esempio aziende, musei, biblioteche,o nella pubblica amministrazione e presso enti privati, così come in associazioni e fondazioni interculturali.