La grammatica inglese, in merito agli articoli determinativi, ha forme molto più semplificate rispetto alla lingua italiana. Infatti al posto dei nostri numerosi articoli determinativi il, lo, la, i, gli, le, relativamente a cui è possibile leggere questa guida, la lingua inglese utilizza uno solo.
Quando intendi accompagnare un nome con un articolo, in inglese devi fare uso solo di “the”, e più precisamente in tutti i casi in cui in italiano usi lo, la, i, gli, le, l’. Qualunque sia il genere (maschile o femminile) e il numero (singolare o plurale) del sostantivo che l’articolo accompagna, devi lasciare il “the” invariato.
Per esempio il libro o i libri dirai sempre the book, the books; la casa e le case sempre e solo The house, The houses.Ci sono però delle eccezioni, cioè particolari casi in cui non devi usare assolutamente l’articolo. Vediamo quali sono. Non devi metterlo davanti ad aggettivi e pronomi possessivi, esempio “il mio libro” dovrai dire solo “my book” senza il “the”.
Devi ometterlo davanti ai nomi di nazioni: l’Italia dirai Italy, la Francia solo France e così via; ancora davanti agli aggettivi che indicano una lingua. Ti faccio un esempio: l’italiano è la mia lingua dirai Italian is my language; davanti ai nomi di sport (il calcio, il basket solo football e basketball).
Se stai parlando di qualche contessa o marchesina, o di qualsiasi altra persona con titolo nobiliare o titolo di cortesia, anche in questi casi, dovrai fare a meno dell’articolo “the” (la contessina Maria diventerà per te Countess Maria, il signor Francesco solamente Mr. Francis). Se invece parli di una catena montuosa o di un fiume o di un lago dovrai rimettere il “the”. Un esempio per comprenderci: per le Alpi, il Tevere, il Po dovrai dire The Alps, the Tiber, the Po e via dicendo.