L’hapax è una parola che risulta presente in un testo solo una volta. Spesso è indice del ‘non detto’, del ‘rimosso’. Scoprire l’esistenza di queste particolari parole non è solo una curiosità letteraria, ma talvolta consente di fornire nuove e affascinanti esegesi di opere molto conosciute. Per scoprire gli hapax all’interno di opere letterarie anche piuttosto corpose ci viene in aiuto Internet e un sito molto specializzato in questo particolare campo del sapere.
Ti devi collegare al sito http://www.intratext.com. Poi nella casella di ricerca devi digitare il titolo dell’opera e cliccare sul bottone Search. Il sistema propone dei link in risposta all’interrogazione e tu devi selezionare il link che contiene nella descrizione oltre al titolo dell’opera anche i termini ‘Indice generale’.
Clicca poi su Statistiche e grafici, ottenendo in risposta una pluralità di selezioni dedicate alle analisi delle parole per lunghezza, lettera iniziale o finale e per ripetizione all’interno del testo completo. Al menu ottenuto in risposta devi cliccare, data la natura dell’hapax, sull’opzione Per frequenza.
Ottieni così la lista numerica delle frequenze di occorrenza di tutte le parole del testo. A questo punto della navigazione devi quindi cliccare su 1 ottenendo effettivamente l’elenco di tutte le parole che nel testo rappresentano un hapax. Gli hapax vengono riportati all’interno di un estratto della riga in cui si presentano, con l’indicazione aggiuntiva del capitolo di riferimento.