Eccoti qua, devi fare i compiti a casa e non sei stato attento alla spiegazione del professore. Devi fare la proiezione di un punto su tre piani e non sai da dove iniziare. Ebbene segui la guida e vedrai che alla fine riuscirai a portare il compito a scuola!
Per determinare la posizione di un oggetto o di un punto nello spazio non sempre sono sufficienti due soli piani, quindi bisogna introdurre un piano laterale P.L. La proiezione del punto avverrà, come per gli altri due, in maniera perpendicolare al piano stesso. Dividi il foglio, con due assi perpendicolari che si intersecheranno nel punto O e divideranno il foglio in quattro parti uguali.
Indica gli assi con le lettere x, y,z. Indica la parte in alto a sinistra con P.V. (piano verticale) quello in basso a sinistra come P.O. (piano orizzontale) e quello in alto a destra con P.L. (piano laterale). Traccia il punto nel piano P.O. e indicalo con P’. Adesso proietta verticalmente il punto P’ sul piano P.V. e indicalo con p”.
Adesso proietta P’ orizzontalmente nel piano P.L. Ora proietta p’, prima sull’asse y verticale e poi, puntando il compasso nel punto O, sull’asse y orizzontale. Adesso partendo dall’asse y orizzontale continua a proiettare P’ verticalmente sul piano P.L. fino ad intersecare la proiezione di P’ ottenendo così il punto P’.