Il liquore di cedro è simile al liquore di limoni ma al palato risulta più delicato e quindi, se sei un tipo dai gusti raffinati, te lo raccomando.
La preparazione è semplice, più di quanto tu possa immaginare, basta procurarsi due cedri freschissimi e il gioco è quasi fatto.
Una buona regola in cucina è quella di prendere tutti gli ingredienti che occorrono per preparare la ricetta che ti appresti a preparare e disporli sul tavolo. Fatto? Bene, ora prendi i cedri e lavali sotto l’acqua corrente, puliscili benissimo, usa uno spazzolino per eliminare i puntini neri. Asciugali accuratamente.
Adesso prendi un coltello dalla lama affilata e taglia la buccia dei cedri badando bene a non asportare anche la parte bianca che renderebbe il tutto amaro, quindi devi prendere solo la parte più esterna della buccia. Prendi un barattolo di vetro corredato di un tappo a chiusura ermetica e versaci dentro le bucce di cedro e l’alcool.
Chiudi ermeticamente il barattolo e lascia che il contenuto si maceri almeno per 10 giorni. Ricorda di agitare il barattolo ogni giorno. Trascorsi i 10 giorni metti una pentolina sul fuoco versaci dentro lo zucchero con l’acqua e porta ad ebollizione fino a che lo zucchero si sarà completamente sciolto, poi lascialo raffreddare.
Ora elimina le bucce del cedro dal barattolo e filtra l’ alcool mettendo una pezzolina di lino pulitissima in un colino. Unisci all’alcool filtrato lo sciroppo di zucchero e imbottiglialo. Lascia la bottiglia in un luogo buio per almeno un mese. Puoi berlo anche prima di un mese ma ricorda che più tempo passa più il liquore diventa buono.