L’esame di finanza aziendale è uno tra i più importanti nelle facoltà ad indirizzo economico. Risulta essere particolarmente consigliato prepararlo nel migliore dei modi, assimilandone bene i contenuti, anche perchè questi sono fondamentali per successivi concorsi o prove di abilitazione professionale.
La finanza aziendale è una materia molto vasta, che però in ogni caso si collega ad altre discipline come la matematica finanziaria e la ragioneria. Rivedi perciò, prima di cimentarti con lo studio della finanza aziendale, i concetti base di matematica finanziaria come quelli di tasso di interesse e di rendita e quelli di ragioneria come la riclassificazione del bilancio ed i relativi indici.
Procurati tutti i libri richiesti dal docente ed esamina inizialmente tutto il materiale sommariamente. Una volta che hai una visione d’insieme, comincia a schematizzare argomento per argomento e cerca di trovare dei nessi tra gli stessi. Aiutati nel tuo lavoro anche con ricerche in internet e bibliografiche. Se non ti sono chiari dei concetti, chiedi al docente od agli assistenti.
Negli eventuali esercizi cerca di essere il più ordinato e preciso possibile, in quanto anche il riporto errato di un dato può portarti a sbagliare l’intero problema. Se la prova che devi sostenere è scritta, informati se puoi usare la calcolatrice scientifica e tavole varie. Dotati di tutto il materiale necessario e durante la prova calcola bene i tempi che hai a disposizione per riuscire a completare il tuo compito.