n questi ultimi anni, il Limoncino è diventato famosissimo. Apprezzato per il suo gusto e il suo profumo, gradito come digestivo e come intermezzo, fa la sua comparsa in quasi tutte le nostre case.
Prepararlo da soli non è difficile e il risultato è sempre assicurato.
Occorrente
3 limoni non trattati
1/2 litro di alcool puro a 95°
500 gr di zucchero
5 bicchieri d’acqua
Un’arbanella capiente
Bottiglie decorate
Se hai la fortuna di possedere sul tuo terrazzo una bella pianta di limoni, raccogline tre belli grossi, che abbiano una buccia spessa e profumata. In mancanza della produzione propria, acquista tre limoni che non siano trattati chimicamente. Lavali con cura, utilizzando una spazzolina per liberarli da tutte le impurità, ed asciugali bene.
Con un coltello bene affilato, sbucciali prelevando solo la parte gialla della scorza. Mettili in un’arbanella e coprili con il mezzo litro di alcool puro. Lasciali in infusione per dieci giorni. Trascorso questo tempo devi prendere un pentolino in cui far bollire cinque bicchieri d’acqua con lo zucchero per 10 minuti.
Fai raffreddare l’acqua e versa il tutto nell’infusione. Filtra e imbottiglia il Limoncino ottenuto in bottiglie, che dovranno essere chiuse ermeticamente o con un tappo di sughero per evitare che l’aroma si sprigioni. Io lo conservo in frigorifero e lo servo nei bicchieri da Vodka che tengo nel congelatore.