In questa guida vi spiegherò come leggere il codice colori di una resistenza (o resistore) di bassa potenza. Questo codice è usatissimo nelle resistenze elettroniche, ma non è l’ unico, quindi per un professionista o un amatore è fondamentale la sua conoscenza.
Il primo colore partendo da sinistra indica la prima cifra del valore in ohm della resistenza. Il secondo indica la seconda cifra, il terzo colore indica la cifra da moltiplicare al numero ricavato dai primi due colori. Infine il quarto indica la tolleranza espressa in percentuale.
Qui sotto vengono riportati i valori dei colori in base alla posizione sulla resistenza: Primo e secondo colore: Nero 0 Marrone 1 Rosso 2 Arancio 3 Giallo 4 Verde 5 Blu 6 Viola 7 Grigio 8 Bianco 9 Terzo colore (moltiplicatore): Argento 0,01 Oro 0,1 Nero 1 Marrone 10 Rosso 100 Arancio 1K (1000) Giallo 10K (10000) Verde 100K (100000) Blu 1M (1000000) Viola 10M (10000000) Quarto colore (tolleranza) Argento /- 10% Oro /- 5% Marrone /- 1% Rosso /- 2% Verde /- 0,5% Blu /- 0,25% Viola /- 0,1%
Esistono altri codici colori per le resistenze, ma questo resta il più usato in assoluto. Nelle resistenze di potenza maggiore di 1 Watt di solito il valore ohmico è scritto sul lato della resistenza assieme alla tolleranza. in conclusione, se dovete sostituire una resistenza di bassa potenza su una scheda elettronica guasta la conoscenza del codice colori sarà fondamentale.