Con questa guida diventerete degli esperti conoscitori delle carte geografiche e imparerete a pianificare al meglio un viaggio calcolando con precisione le distanze tra due località. Il calcolo delle distanze può rivelarsi utile anche nella ottimizzazione dei consumi di carburante, in quanto permette di scegliere il percorso più breve.
Per prima cosa dobbiamo sapere che le carte geografiche in genere hanno un fattore di riduzione, cioè una scala. Più la scala è grande e più la carta è approssimativa. Nella figura in basso potete osservare quattro tipi di scala. Prendiamo ad esempio la prima scala: 1:50.000. Questa scrittura significa che ogni centimetro, su questa scala, corrisponde a 50.000 centimetri, cioè a 500 m. Per calcolare una distanza su questa carta basta prendere il righello e misurare quanti centimetri separano due punti (ad esempio due città).
Successivamente scrivete il valore ottenuto su un foglio. Moltiplicate questo valore per 500 metri e il gioco è fatto! In questo modo avrete ottenuto la distanza in metri. Se poi volete, potete trasformare il numero ottenuto in chilometri. Ovviamente con questa modalità possiamo calcolare solo le distanze in linea d’aria. Se volete invece seguire un percorso ben preciso, magari spezzettato, su una mappa dovete utilizzare uno spago.
Fate aderire lo spago il più possibile alla strada che volete percorrere e, successivamente, tagliatelo proprio in corrispondenza del punto di arrivo sulla carta geografica. Estendete lo spago e misuratene la lunghezza con un righello. Ripetete l’operazione precedente, moltiplicando cioè il valore in centimetri per i metri o i chilometri risultanti dalla scala. In questo modo avrete la distanza su un percorso non in linea d’aria.