In una guida precedente, dove spiego il perché è importante fare allenamento, ho nominato il termine supercompensazione. Ma che cosa è la supercompensazione? Perché è così importante? Cercherò di essere il più possibile chiaro ed esaudiente. Essa è un insieme di reazioni fisiologiche che permettono all’organismo di migliorare di volta in volta la propria prestazione psicofisica avendo un completo recupero funzionale. Osserva la seguente immagine per capire meglio come funziona questo fenomeno:
Quando inizi l’allenamento il tuo corpo subisce un carico che porta ad un affaticamento generale di tutte le funzioni del corpo: fisiologiche, metaboliche, muscolari, ecc. Il livello energetico tende quindi a diminuire. Successivamente, ad allenamento terminato, vi è il recupero funzionale che porta il livello di prestazione di partenza superiore rispetto a quello precedente.
Inizia ora la supercompensazione: compensazione perché avviene un ritorno totale energetico e super perché addirittura c’è il miglioramento. Inizia così un nuovo allenamento ed il processo continua permettendoti di migliorare il tuo livello di prestazione fisica in continuazione.
Per fare in modo che la supercompensazione avvenga è però indispensabile recuperare completamente perchè se non ti sei abbastanza riposato rischi che il tuo livello di partenza sia uguale se non peggiore rispetto a quello precedente.
In atleti amatori il completo recupero per una buona supercompensazione è di 40 o 48 ore mentre un atleta professionista il recupero avviene anche in meno di 24 ore. Se pensi quindi di allenarti tutti i giorni e magari due volte al giorno sappi che se non sei abituato rischi di non migliorare per niente la tua prestazione fisica. Ti consiglio se hai appena cominciato ad allenarti di svolgere attività tre volte a settimana a giorni alterni.
In sintesi:ì
inizio del carico motorio
affaticamento
recupero
supercompensazione
riparte il ciclo
Allenati con metodo ed otterrai risultati concreti.